✅ +25%: crescono le riqualificazioni delle facciate degli edifici

Grazie alla campagna avviata circa nove mesi fa dalla Città di Torino insieme ad UniCredit Italia per la riqualificazione degli edifici privati si è verificato a Torino un aumento del 25% di ristrutturazioni di facciate di immobili: al 30 settembre gli ufficio del Comune hanno già raggiunto il numero di permessi per interventi di coloritura delle facciate di tutti quelli presentati nel 2017.

🔜 L’ottimo successo dell’iniziativa annunciata a inizio anno spinge i due partner a mettere in campo nuove iniziative per rilanciare la cura degli stabili cittadini, con l’obiettivo comune di riqualificare il patrimonio edilizio urbano della Città.

“C’è un’energia che solo Torino può darmi” è lo slogan della campagna che da oggi sarà visibile in città. “Con Città di Torino e UniCredit puoi riqualificare la tua casa e il tuo condominio, riducendo il consumo energetico. Risparmia sulla bolletta e aumenta il valore del tuo immobile. Perché la tua casa conta”.

👉🏼 In cosa consiste la nuova iniziativa? Città di Torino e UniCredit operano insieme per supportare i cittadini e i condomini che effettuano attività di ristrutturazione edilizia e riqualificazione energetica.

Grazie alla collaborazione di UniCredit, la Città di Torino conferma la riduzione del canone per l’occupazione del suolo pubblico per i ponteggi per la realizzazione degli interventi di riqualificazione. La riduzione vale solo per interventi sull’intero edificio ed è pari al 30% del canone per 90 giorni. Se oltre al miglioramento energetico si ristruttura anche la facciata la riduzione del suolo pubblico salirà al 75%.

🌱 Si ricorda, quale importante stimolo concreto alla riqualificazione, l’agevolazione fiscale detta Ecobonus, che permette a privati e società di detrarre Irpef o Ires in una percentuale tra il 50% e il 75% in 10 anni a seconda del tipo di intervento realizzato ed è applicabile per le spese sostenute fino al 31 dicembre 2021.

La somma di sconti Cosap (canone di occupazione del suolo pubblico), dell’Ecobonus e delle facilitazioni messe in campo da UniCredit offre dunque ai proprietari di immobili un notevole pacchetto di opportunità. Per promuovere la conoscenza di questi strumenti e diffondere questa importante opportunità al maggior numero di cittadini, Città di Torino e UniCredit sono quindi ai blocchi di partenza di una nuova campagna di informazione e sensibilizzazione della cittadinanza che si concretizzerà con un imponente piano affissioni, una campagna radio e la diffusione di materiale informativo in città, il cui avvio è previsto per oggi.

Tra pochi giorni inizierà un tour di informazione, nelle Biblioteche civiche e nelle Circoscrizioni con un ampio calendario di appuntamenti che andrà di pari passo con la campagna d’informazione.

📌 La Città di Torino intende stimolare nei cittadini l’attenzione per il decoro urbano e l’impegno nella cura degli edifici, facendosi parte attiva nella costruzione dell’immagine della città e contemporaneamente incentivare la riqualificazione energetica degli edifici per risparmiare notevolmente sui consumi e ridurre l’inquinamento.

UniCredit, da sempre attenta alle necessità del territorio, dal suo canto desidera dare in questo modo il proprio contributo concreto sia in termini di disponibilità finanziaria che di competenze su un tema così importante per l’immagine della Città e la qualità di vita dei suoi abitanti.

#TorinoRiparte🚀

Per chi vuole approfondire

www.comune.torino.it/riqualificazione
www.unicredit.it/riqualificazione

(da TorinoClick)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.