Quelle che seguono sono solo alcune delle cose fatte in poco più di un anno di attività.
Molte altre sono in corso di svolgimento e altre sono programmate. Nonostante ciò, c’è ancora moltissimo da fare e tanti problemi da risolvere.
Quello che non mancherà mai è il confronto con i cittadini, la trasparenza sulla nostra attività e il più profondo e appassionato impegno per far ripartire Torino.
Grazie a chi ci supporta e a chi vuole bene alla nostra Città.
RIQUALIFICAZIONI
1- AxTO: 45 milioni di € per 235 interventi di riqualificazione delle periferie
2- Riqualificazione del Parco Ruffini e del suo Palazzetto
3- Riqualificazione area Clessidra fra i corsi Turati, De Nicola, Via Tirreno e Largo Orbassano
4- Riqualificazione di Piazza Benefica
5- Riqualificazione di Porta Palazzo: Palafuksas e ex Caserma dei Vigili del Fuoco
6- Area ex-OGM: avvio della riqualificazione
7- Palazzo del Lavoro: ridefinito il processo di riqualificazione
8- Pedonalizzazione di via Monferrato
9- Avviata la riqualificazione di via Nizza
10- Rivitalizzazione dell’area Parri
11- Riasfaltato Corso Marconi e tracciata nuova pista ciclabile
VERDE PUBBLICO E AMBIENTE
12- Estesa la raccolta differenziata ad altri 68 mila cittadini
13- Torino a misura di persona: reintroduzione delle domeniche per la sostenibilità
14- Stombatura del fiume Dora
15- Stop ai parcheggi pertinenziali inutili e impattanti
16- Contrasto all’inquinamento, per un’aria più respirabile
17- Interventi di manutenzione straordinaria in 18 giardini e 23 aree gioco
18- Avvio dei patti di collaborazione con i cittadini per la cura dei beni comuni
19- Riqualificazione del Parco Michelotti con processo partecipato dai cittadini
20- Avviata la riqualificazione dei giardini di via Revello
21- Risanamento di oltre 3400 alberi
22- Parchi più accoglienti: bando per 19 nuovi chioschi con servizi
23- Piantati 600 alberi davanti all’inceneritore del Gerbido per dare vita a nuove foreste urbane grazie anche all’operazione “1000 Alberi per Torino”
24- Istituzione della Consulta per l’ambiente
SICUREZZA
25- Avviate le operazioni di liberazione dell’Ex-Moi
26- Operazione Lanterne Rosse: 40 centri massaggi sottoposti a sequestro
27- Vigili in piazza per ascolto dei cittadini e maggiore sicurezza
28- Nuovo regolamento campi Rom
29- Operazione Mano invisibile: contro i borseggi sui mezzi pubblici
30- Lotta incessante al commercio abusivo
31- Acquisto di 50 nuove telecamere per la sicurezza dei cittadini e di 4 kit mobili
TRASPORTI EFFICIENTI, MOBILITA’ SOSTENIBILE
32- Finanziata ed avviata la progettazione della Linea 2 della Metro
33- Estensione della Linea 1 della metro a Collegno Centro e poi a Rivoli
34- Riavvio dei lavori della Linea 1 della metro fino a piazza Bengasi
35- Linee tram più veloci grazie alla priorità semaforica
36- Progetto Green Belt: in bici da Parco Dora alla Pellerina
37- Ripristino del tram in piazza Baldissera e della navetta Dora Express, linea diretta da Porta Susa a Stazione Dora
38- Salvataggio e rilancio di GTT
39- Finanziamento di 40 nuovi tram
40- Revisione tariffaria: carnet con biglietto daily a 2,5€ per tutta la rete, tutti i mezzi, tutto il giorno
41- App per l’acquisto e la convalida dei biglietti GTT tramite smartphone
42- Nuove piste ciclabili: P.Nuova-P.Susa, Via Nizza fino al Lingotto, Via Plava, Viale Partigiani-Campus Einaudi
43- Acquisto di 471 nuovi autobus in sostituzione degli Euro 3 inquinanti
44- Avviato WeTaxi, il servizio di Taxi condiviso
45- 230 nuove colonnine per la ricarica elettrica di auto private e in sharing
46- Vincitori bando Collegato Ambientale: 1 milione di € per realizzare interventi di mobilità sostenibile casa-scuola/casa-lavoro
47- Introdotto Muoversiatorino.it (MaTo) con geolocalizzazione su mappa dei mezzi GTT
48- Costituita la Consulta per la Mobilità Ciclabile
49- Regolamentazione del Bike Sharing free floating, anche elettrico a pedalata assistita
50- Parcheggio per l’interscambio al Lingotto: sosta gratuita per gli abbonati GTT
51- Debutto dei 20 nuovi bus elettrici
52- Riorganizzazione dell’intera rete del trasporto pubblico utilizzando i dati BIP. Linee rosse ogni 5-7 minuti
53- Vincitori progetto “Handshake”: collaborazione con Amsterdam, Copenaghen e Monaco per diventare capitale della bicicletta
FUTURO E SVILUPPO
54- Salvato e rilanciato il Salone del Libro
55- Primi in Italia a sperimentare la rete 5G
56- Avviata Partnership turistica con le Langhe e con Costa Crociere
57- Agevolazioni per le nuove attività commerciali con Wi-Fi, fasciatoi e senza Slot
58- Creato il team per l’analisi dei big data del Comune
59- Turismo in crescita: record di occupazione delle camere di albergo nel 2017
60- Avvio revisione generale del Piano Regolatore del 1995
61- Nomine: introduzione del semestre bianco a ridosso delle elezioni e precedenza ai giovani
62- Approvati 1,5mln di metri quadri di trasformazioni urbane
63- Avviati Facili-To e Open For Business per attrarre investimenti
64- Ideato il brand “Portici di Torino”
65- Tari: 10% sconto agli ambulanti a carico degli ipermercati
66- Torino capitale del cibo 2018 col Bocuse d’Or e Terramadre – Salone del Gusto.
67- Torino Jazz Festival: nuovo format che coinvolgerà la maggior parte dei jazzisti torinesi
68- Mercati: approvata la Tari giornaliera gli ambulanti
69- Conferimento gratuito ad Edisu di via Lombroso 16 per residenzialità universitaria
SERVIZI PER I CITTADINI
70- Rivoluzione Amiat: reintroduzione dell’operatore di quartiere e nuovi mezzi elettrici
71- Avviata la riorganizzazione della macchina comunale
72- Potenziato Ufficio Rapporti col Cittadino: da 3 a 8 persone con orario continuato
73- Sabato del Cittadino: ogni sabato Sindaca e Giunta ricevono i cittadini in Comune
74- Biglietti allo Stadio tagliati ai politici e devoluti alle associazioni
75- 70 nuovi canestri nelle circoscrizioni
76- Revisione straordinaria delle partecipazioni comunali
77- 500.000€ per nuovi semafori con dispositivi per attraversamento non vedenti
78- Mensa fresca nelle scuole: parte a settembre il progetto pilota in due scuole primarie
79- Nuovi Baby Pit Stop per una città più baby friendly
80- Interventi di manutenzione straordinaria del suolo pubblico: oltre 220.000mq rifatti
81- Luci d’Artista diffuse in città e non solo in centro
82- Riorganizzazione del “sistema cultura” in base alle risorse disponibili, che diventano certe.
83- Introdotti i piatti tipici regionali nei menù delle mense scolastiche
84- Raddoppio dell’offerta sportiva in età scolastica, in particolare fascia 14-15
85- 700.000 euro investiti per la riapertura definitiva della biblioteca Carluccio
86- Piattaforma “Decidi Torino” per la partecipazione dei cittadini.
87- Sperimentazione di 8 nuovi attraversamenti pedonali fluoro rifrangenti per le scuole
88- Introduzione delle interpellanze dei cittadini
89- Smartworking: introduzione per i dipendenti comunali della possibilità di effettuare telelavoro da casa per 3 giorni al mese
90- 4000 PC nuovi per i dipendenti comunali per un servizio più efficiente
91- Commissione mensa : acquisito nuovo strumento on-line per poter rilevare il gradimento del pasto nelle scuole;
92- Live Facebook con la Giunta per un confronto continuo con la cittadinanza
93- Abbassamento tariffe cimiteriali per la dispersione: da 715€ a 238€
94- Centro giovanile “El Barrio” affidato ai giovani del quartiere Falchera
WELFARE
95- 3 milioni di € per il fondo “salvasfratti”
96- Alloggi del Comune affittati a canone sociale per le famiglie in difficoltà
97- Abbonamenti GTT in base all’ISEE: chi ha di meno, paga di meno
98- Limitazione orari attività Slot machine
99- Impegno della Città a ricollocare gli esuberi della Fondazione Torino Musei
100- Sostegno per la casa a 830 famiglie
Qui sotto trovate la scheda con l’elenco dei 100 punti che, se vorrete, potrete scaricare e inviare ai vostri amici tramite WhatsApp, Telegram o condividere su altri canali Social.
Grazie in anticipo!
Un commento su “#TorinoRiparte: 100 cose fatte a Torino in un anno e mezzo”