
La Città di Torino è pronta a sviluppare progetti e tecniche innovative che rendano la
nostra Città un punto di riferimento per la mobilità ciclabile.
📈 260 mila euro
📅 3 anni
🌍 8 città in rete
Si tratta del progetto europeo Handshake, durerà tre anni e proietta
Torino tra le città che mirano ad essere all’avanguardia su questo tema.
Insieme a noi ci sono Helsinki, Dublino, Bruges, Bordeaux, Cadice,
Cracovia, Manchester e Riga.
📍
Ognuna di queste collaborerà con le metropoli che già oggi sono un
punto di riferimento europeo e mondiale per chi considera la bicicletta
un mezzo di trasporto a tutti gli effetti. Stiamo parlando di Amsterdam,
Monaco di Baviera e della tanto citata Copenaghen

🙂
Grazie a questa collaborazione sarà possibile apprendere le migliori azioni e tutto quanto deriva dalla loro esperienza.
🚲
La bicicletta è per noi una priorità nello sviluppo della mobilità
urbana. Ci siamo candidati con questo intento e stiamo mettendo in
pratica tutto quanto possibile.
Con la collaborazione dei cittadini
e con l’iniziativa dell’Amministrazione, che siamo convinti debba dare
l’esempio. Collaborazioni come quella di cui vi stiamo parlando, nuove
piste e percorsi ciclabili ed estensione del bike-sharing sono solo
alcuni esempi.
➡️
Torino ha tutte le carte in regola per diventare un punto di
riferimento in questo settore. È pianeggiante e con un’estensione
contenuta, adatta a rendere la bici competitiva con l’auto su pressoché
ogni percorso.
⚡
Ed è proprio qui che sta la differenza che vorremmo passasse. La
priorità nella scelta della bici come mezzo di trasporto non deve essere
sostenuta solo per i vantaggi da un punto di vista dell’ambiente, della
qualità urbana, della salute, del benessere, del traffico, e tutto il
resto, ma perché è oggettivamente più veloce dell’auto.
Chi
può dunque lasci l’auto e inforchi la bicicletta. Vi assicuro che sarà
una bella abitudine che vi porterà innumerevoli benefici

😉
🌐 https://torino.diariodelweb.it/torino/articolo/?nid=20180129-482722