Abbiamo restituito ai torinesi 8 parchi cittadini: Stura (ex tossic park), Michelotti, Parco Dora Valdocco, Via Revello, laghetti Falchera, Mennea, Clessidra, Vele Bertolla
100 milioni di euro stanziati dal Recovery per il parco del Valentino dove Torino Esposizioni diverrà sede della Biblioteca Nazionale, il Po tornerà navigabile con battelli elettrici. Rinascerà il Teatro Nuovo e verrà riqualificato il Borgo Medievale.
Siamo finalmente riusciti a portare la quota di raccolta differenziata sopra quella dell’indifferenziata e avviato la sostituzione dei mezzi degli operatori ecologici con mezzi sostenibili per la riduzione delle emissioni.
Sono 50 mila i nuovi alberi che abbiamo piantato, invertendo il trend del saldo arboreo che era negativo.
Abbiamo portato Torino a essere l’unica grande città Italiana nel 2019 a ridurre il consumo di suolo del 5% anziché aumentarlo
Torino ha vinto il premio della Commissione Europea “Covenant of Mayors” per l’ambiente ed è arrivata in Finale all’European Green Capital Award, prima città italiana a riuscirci. Siamo inoltre considerati città leader nella lotta ai cambiamenti climatici da CDP e da Climate Chance anche grazie alla redazione del Piano di Resilienza climatica.
Il rilancio del trasporto pubblico
GTT: chi ci ha preceduto ha provato a svenderla ai privati, noi l’abbiamo rilanciata.
Abbiamo rinnovato la flotta con 200 autobus nuovi e abbiamo comprato 70 nuovi tram made in Italy che arriveranno nei prossimi mesi. Sulle strade torinesi, presto, circoleranno anche 100 nuovi autobus elettrici
Abbiamo finito la Metro 1 lato Bengasi e avviato i lavori fino a Rivoli
Abbiamo ottenuto dal Governo quasi 1 miliardo per la Metro 2 che partirà da Torino nord e arriverà fino in Corso Orbassano. Una riqualificazione fondamentale per queste aree e per la mobilità dei torinesi
Abbiamo costruito 100 nuovi chilometri di piste ciclabili rispetto ai 200 esistenti: +50% rispetto al 2016
Prima città in Italia ad prevedere il pagamento elettronico dei titoli di viaggio in metro e anche in superficie sui mezzi nuovi.
Le periferie al centro
Con AxTo abbiamo speso 45 milioni di euro per le periferie per risistemare centinaia di aree giochi, scuole e impianti sportivi in periferia. Da Falchera a Mirafiori sud, da Pietra Alta a Lingotto.
Abbiamo risolto positivamente la più grande occupazione abusiva d’Europa, quella del MOI, l’ex villaggio olimpico di via Giordano Bruno.
Abbiamo chiuso e definitivamente superato la più grande baraccopoli della città in Via Germagnano e quella in corso Tazzoli.
Completamente riorganizzato il mercato del libero scambio in via Carcano.
Avviato il progetto ARGO: 273 nuove telecamere di sorveglianza
Tutela del piccolo commercio
Per promuovere il commercio di vicinato, abbiamo ridotto agli ambulanti la tassa sui rifiuti, rimodulando verso l’alto quella a carico degli ipermercati.
Per i mercati rionali abbiamo anche introdotto la tassa unica giornaliera, era richiesta da anni dagli operatori.
Dehors gratuiti per i locali che fanno somministrazione
Abbiamo negato l’autorizzazione a costruire un gli ipermercati dentro all’ex cinema Arlecchino e in via Barbera.
Torino in questi anni ha attratto tantissimi investimenti: Rinascente, Mercato Centrale, il nuovo ostello Combo, Students Hotel. Il Data Center Google-Tim, il polo elettrico di FCA, Aruba, il polo assicurativo di Intesa Sanpaolo, Green Pea, Cartier, StMicroelectronics. Anche il grattacielo Rai e tutta l’area di Porta Susa, saranno presto riqualificati. I lavori sono già iniziati.
Azioni concrete per tutte e tutti
Siamo stati la prima città italiana a riconoscere all’anagrafe i figli e le figlie delle coppie omosessuali.
16.873 domande per il Reddito di Cittadinanza accolte a Torino: si tratta di un sostegno concreto a 2 persone ogni 100 residenti a Torino.
Torino Solidale: oltre 10mila persone in difficoltà raggiunte ogni mese con aiuti concreti.
Oltre 400 risorse abitative con la rete Salvasfratti.
I più piccoli: il nostro futuro
Abbiamo vietato il fumo nelle aree giochi dei bambini
Abbassate fino al 33% le tariffe per l’iscrizione alla mensa scolastica dall’a.s. 19/20 e ulteriore riduzione del 15% dall’a.s. 20/21.
Avviato il sistema integrato 0-6 con la procedura unificata on line di iscrizione ai nidi e alle scuole dell’infanzia.
Oltre 350 interventi di manutenzione straordinaria per la messa in sicurezza e interventi mirati di riqualificazione degli edifici scolastici e dei loro spazi esterni.
Il Comune ha deliberato 1000 nuove assunzioni nel prossimo triennio di giovani talenti con i fondi REACT.
204 nuove assunzioni a tempo indeterminato nei servizi educativi comunali.
Pedonalizzati e messi in sicurezza gli ingressi di diversi edifici scolastici.
Aperti e rinnovati i Poli per la didattica innovativa di ITER: Scuola Centro Civico, Centro Remida, Centro per la cultura ludica.
Nuova vita per gli spazi della vita notturna al Valentino tra cui il Fluido, la Rotonda e lo Chalet. Stop abusi, si riparte, finalmente, nel rispetto delle regole.
Campus diffuso: 18 spazi nella città in un progetto con Unito, Poli ed Edisu dove i e le giovani possono studiare e incontrarsi in sicurezza
Centri Protagonismo Giovanile: nuovi 5 CPG in tutta la città e costituzione della rete dei centri per immaginare le politiche per i giovani con i giovani
Torino, sempre più bella e attrattiva
Abbiamo salvato il Salone del Libro, trattenendolo a Torino una dei principali eventi fieristici della città.
Abbiamo portato in città le ATP Finals per 5 anni, gli Europei di Baseball, la finale di Champions League femminile, la Coppa Davis e le finali di Nations League di calcio.
L’aeroporto di Caselle diventa base Ryanair.
Turismo record pre-covid. Nel 2019: +21,5 % rispetto al 2016 grazie anche al Natale Magico, Capodanno da Guinness, alle nuove luci scintillanti della Mole Antonelliana e alle luci colorate sui ponti storici.
Nuova illuminazione per Piazza Castello, Piazza Statuto, Santuario Chiesa della Salute.
Nuova vita per l’ex-Motovelodromo diventerà un centro sportivo e ricreativo polifunzionale.
Avviata la riqualificazione dell’edificio in cui si trovano Mupin e Mufant in Via Reiss Romoli.
Il nuovo museo della Marionetta sorgerà nei locali abbandonati dell’ex zoo di Corso Casale.
Nuova linfa alla creatività giovanile: Torino Creativa, Urban Art, artisti e artiste di strada, CasaBottega, Hub della creatività.
Innovazione, sviluppo, lavoro
Con il progetto Torino City Lab, abbiamo sviluppato progetti e soluzione innovative attraverso la collaborazione con startup innovative, imprese e istituzioni
A luglio l’inaugurazione della Casa delle Tecnologie Emergenti: Torino si è classificata al primo posto nella classifica del MISE, con un progetto – CTE NEXT – che vale circa 14 milioni di euro di investimenti sul territorio per i prossimi 4 anni.
Prima città in Italia a sperimentare l’auto a guida autonoma in contesto urbano: un volano per l’economia del futuro.
Torino Reshoring: per la prima volta delle aziende tornano a Torino anziché andare via.
Il rilancio dell’economia
Abbiamo avviato la riqualificazione di Porta Palazzo, dell’ex mercato dei Fiori, l’ex stazione di Porta Susa, Piazza Arbarello, Piazza Montale alle Vallette, l’impianto sportivo di Falchera, Palazzine Ex-Moi, Cavallerizza Reale, Valentino, Palazzo del Lavoro…
A Torino sorgerà la cittadella dell’aerospazio fra corso Marche e corso Francia
Abbiamo avviato il nuovo Piano Regolatore di Torino: il precedente era del 1995
Abbiamo ottenuto dal governo: 8,5 milioni per il Teatro Regio, 7,5 milioni per la Casa delle Tecnologie emergenti, 4 milioni per la riqualificazione del Campus Onu, 78 milioni per Atp Finals, 35 milioni per il contenzioso Imu-Ici e istituzione del fondo Salva Comuni, il riconoscimento dell’area di crisi che potrà portare sul territorio investimenti fino a 150 milioni.
20 milioni per il Manufacturing Technology Center che nascerà a Mirafiori.
Recupero aree residuali: Pietralta, Piazza Astengo, Corso Taranto, Viale Ottavio Mai, Piazza Montale.