
📍
Per gli antichi la piazza era primariamente lo spazio della democrazia,
il luogo di discussione della vita cittadina. Nel corso dei secoli le
sedi adibite a tale scopo sono cambiate ma le piazze delle città non
hanno mai smesso di essere il simbolo di ritrovo della comunità.
Dove la comunità si riunisce c’è partecipazione ed è proprio intorno alla continua affermazione di questo valore che voglio
raccontarvi l’iniziativa dell’Amministrazione che vede come capofila il
vicesindaco con deleghe all’urbanistica, Guido Montanari.
La
revisione del Piano Regolatore – che abbiamo deciso di avviare dopo 23
anni – verrà discussa in piazza insieme ai cittadini nel corso di 5
appuntamenti che avranno luogo ogni mercoledì, a partire da domani, alle
17,30, nell’antica Piazza delle Erbe (oggi Piazza Palazzo di Città), di
fronte all’Urban Center.
Vale la pena spendere due parole sul Piano Regolatore e sulla sua importanza per la vita della Città.
Si tratta di uno strumento con cui viene pianificato il futuro del
territorio con visione di ampio respiro. Il Piano Regolatore affronta in
maniera olistica le trasformazioni della Città con risvolti su verde,
servizi, viabilità, architettura, commercio, industria, turismo e molto
altro.
Per questo motivo – dopo oltre cento incontri che già
hanno avuto luogo con tecnici e professionisti – riteniamo fondamentale
coinvolgere i cittadini nelle scelte che impatteranno sul futuro loro e
delle prossime generazioni.
Gli incontri si propongono di
essere efficaci. Avverranno alla presenza del Vicesindaco Montanari e
saranno condotti da Dario Castelletti, giornalista di Radio Flash.
Partiranno da basi concrete quali analisi, dati e rilievi già effettuati
e nel solco progettuale di uno sviluppo sostenibile, a cui è fortemente
improntata l’Amministrazione di Torino. Chi non potrà essere presente
potrà seguire gli incontri e fare domande collegandosi a Radio Flash
97.6.
Queste sono alcune delle domande a cui insieme verrà data risposta:
➡ Come tutelare lo straordinario patrimonio ambientale e paesaggistico che Torino vanta?
➡ Come determinare identità e qualità del vivere delle nostre periferie?
➡ Come migliorare la dotazione di servizi, in particolare nelle periferie, in un’ottica sostenibile e di area metropolitana?
➡ Quali gli strumenti per attrarre e trattenere talenti?
➡ Come rafforzare la vocazione scientifica, produttiva e di innovazione della città?
Di seguito i temi degli incontri:
1⃣ 30 maggio: “Ambiente, verde e tutela del suolo”;
2⃣ 6 giugno: “Patrimonio storico, paesaggio, cultura e qualità dello spazio urbano”;
3⃣ 13 giugno: “Mobilità, casa e servizi per i cittadini”;
4⃣ 20 giugno: “Ricerca, innovazione, scuola e Università”;
5⃣ 27 giugno: “Produzione e commercio”.
Dopo gli appuntamenti con la cittadinanza per il dibattito sui beni
comuni, le sperimentazione sul bilancio partecipato, le interpellanze
del cittadino, la piattaforma Decidi Torino e altre azioni, inauguriamo
così un nuovo strumento di partecipazione delle cittadine e dei
cittadini alla discussione sulla cosa pubblica.
Voglio ringraziare il professor Guido Montanari, la direttrice dell’ Urban Center Metropolitano Torino,
Valentina Campana, Dario Castelletti e tutte e tutti coloro che
contribuiranno e parteciperanno a questa iniziativa, unica nel suo
genere.