Il 17 maggio è la Giornata internazionale contro l’omofobia, la bifobia e la transfobia, e ci tengo a pubblicare l’intervento che ho tenuto in Sala Rossa durante la cerimonia ufficiale della Città di Torino Autorità, signore e signori, buongiorno. Voglio iniziare ringraziandovi sentitamente per la vostra presenza a un momento […]
Caterina Pregliasco
E disse il nipote alla nonna: “Del tempo di guerra di cui mi racconti, dell’epoca buia di quando tu avevi i miei anni, di già cento foto più cento mi hai posto dinnanzi, e cento filmati più cento mi hai fatto vedere. Ma nonna, non c’è un sol colore, ma solo del bianco e del nero”. [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=Gq-8ymvQfdE[/embedyt] Queste parole vengono […]
Meno traffico, meno inquinamento e un centro città più vivibile. Abbiamo ribadito più volte come questi siano obiettivi prioritari del nostro mandato, e stamattina molti di voi avranno letto notizie sulla “rivoluzione ZTL“. Ci tengo quindi a fare chiarezza con questo articolo. Sì, l’assessorato ai trasporti, insieme a GTT, 5T e […]
Oggi e domani sono a Londra per una serie di incontri fissati da tempo insieme all’Ambasciata italiana e ad alcuni rappresentanti della comunità italiana nel Regno Unito, dove parlerò, tra le altre cose, di innovazione e start-up. Una toccata e fuga di due giorni, perché sabato mattina sarò in Comune […]
I fatti di Piazza San Carlo di sabato sera ci hanno profondamente colpito, non solamente perché un momento di festa si è trasformato in terrore e sofferenza, ma perché la ragione, che in un primo momento era stata ricondotta a degli atti scellerati di pochi incoscienti perpetrati in un clima di […]
Per esperienza personale posso testimoniare senza timore di essere smentita quanto sia complicata la vita delle piccole e medie imprese italiane. Aziende spesso a conduzione familiare in cui tutti i rischi e le difficoltà del fare impresa ricadono sulle spalle delle poche persone che ci lavorano. Queste stesse imprese, dalle […]
Poco più di trent’anni fa, quando la generazione dei nostri genitori aveva la nostra età, Torino era una città ferita, una città – come gli altri centri urbani del Paese, e non solo – asfissiata dalla paura. È un tempo la cui memoria è ancora incandescente, e che a […]
La riorganizzazione della struttura amministrativa può sembrare un argomento noioso e dai pochi risvolti pratici. Invece è uno snodo importantissimo per far funzionare in modo più trasparente ed efficace il Comune di Torino, come tutte le amministrazioni. Ad esempio, effettuare regolarmente la rotazione delle figure di vertice è obbligatorio per […]
In questi giorni sono circolate tante voci sul tema della finanza islamica a Torino. Visto che amo la chiarezza ho pensato di chiedere un parere al Professor Paolo Biancone, docente di Finanza Islamica presso l’ Università degli Studi di Torino, direttore del Centro di Ricerca Europeo per la Finanza Islamica e […]
La prima volta in cui ho incontrato Renato Saccone, nominato Prefetto di Torino neanche due mesi dopo il mio insediamento, ci siamo guardati per qualche secondo e poi ci siamo detti “Okay, Ex-Moi”.
Uno dei problemi più sentiti di Torino è il trasporto pubblico: spesso i mezzi arrivano in ritardo o sono sovraccarichi e trasportano molte persone che non pagano il biglietto. Lo so e me lo sento dire quasi quotidianamente, di persona o tramite i social.
Perché “celebrare” il Giorno della Memoria? Perché ancora oggi crediamo che sia necessario ricordare un periodo così oscuro? Perché questa data memoriale riesce a parlarci, in qualche modo, anche di temi che fanno le rime con il presente. Perché il Giorno della Memoria ci obbliga a interrogarci costantemente non solo […]