
Città
di Torino, Dipartimento di Management dell’Università di Torino e
Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Torino
hanno firmato questa mattina un accordo di collaborazione finalizzato
alla predisposizione del bilancio consolidato del Gruppo Comune di
Torino: il documento che raccoglie e presenta i risultati contabili del
Gruppo sulla base del rendiconto di Palazzo Civico e dei bilanci delle partecipate di cui la Città, interamente o solo in parte, detiene il controllo.
Oltre a fornire un quadro complessivo attraverso i dati sulle risorse
finanziare, lo stato patrimoniale e i risultati economici della Città e
delle sue aziende, il bilancio consolidato rappresenta anche uno
strumento utile ai fini del controllo strategico del Gruppo Comune di
Torino.
L’accordo – attuato nell’ambito della convenzione
quadro tra Città e Università di Torino per lo sviluppo di attività di
ricerca sui temi dell’innovazione organizzativa, gestionale, contabile e
tecnologica – garantisce all’Amministrazione comunale del capoluogo
piemontese la possibilità di avvalersi di professionalità di altissimo
livello nell’affrontare le complesse operazioni tecniche e contabili
connesse alla redazione del consolidato del Gruppo.
Inoltre,
l’intesa sottoscritta stamani insieme alla Città dal direttore del
Dipartimento di Management, il professor Valter Cantino, e dal
presidente dell’Ordine dei Dottori Commercialisti, il dottor Luca
Asvisio, offre all’ateneo torinese l’opportunità di sperimentare modelli
di innovazione gestionale e contabile e, all’Ordine dei commercialisti,
quella di elaborare una prassi professionale in materia di controllo e
revisione attraverso l’analisi delle principali problematiche
applicative e la condivisione di soluzioni operative in tema di
governance delle partecipate e di bilancio consolidato di un gruppo
pubblico.
Tra i referenti designati per definire le procedure e
le modalità di collaborazione e a lavorare per la redazione del
consolidato del Gruppo Comune di Torino vi sono i professori Luigi
Puddu, Paolo Pietro Biancone, Christian Rainero e Silvana Secinaro
dell’Università di Torino, i dottori Paolo Lubbia, Antonino Calvano e
Roberto Rosso per la Città di Torino e, per l’Ordine dei dottori
commercialisti e degli esperti contabili di Torino, i dottori Davide
Barberis, Anna Maria Mangiapelo e Antonella Putrino. — a Torino.