Chiamata pubblica per la selezione degli assessori

“Avevamo annunciato la chiamata pubblica per la selezione degli assessori per venerdì ed eccola a voi”

Ora è il tempo che ciascuno scelga di impegnarsi per Torino: l’Alternativa siete voi.

ELEZIONI COMUNALI TORINO 2016

Movimento 5 Stelle Torino

Chiamata pubblica per la selezione degli assessori

 

Il Movimento 5 Stelle di Torino indice una chiamata pubblica al fine di selezionare le persone che saranno chiamate a ricoprire la carica di Assessore Comunale in caso di vittoria alle prossime elezioni amministrative.
Il DLGS 267/2000 Testo Unico degli Enti Locali all’art. 46 stabilisce che la nomina degli Assessori avvenga per legame fiduciario con il Sindaco, al fine di realizzare il programma elettorale presentato in campagna elettorale e approvato dal Consiglio Comunale nelle linee di mandato. Per questo fine è opportuno procedere alla selezione delle professionalità necessarie, in accordo con i principi del Movimento 5 Stelle, per i quali i cittadini hanno espresso il loro voto.
Il TUEL stabilisce inoltre l’incompatibiltà tra la carica di Assessore e quella di Consigliere Comunale e pertanto la nomina ad Assessore di un consigliere eletto ne determinerebbe la sua immediata decadenza.

La Giunta sarà composta da un massimo di 12 Assessori, rispettando la rappresentanza di genere.

Il venire meno del legame fiduciario tra gli Assessori ed il Sindaco può comportare il ritiro delle deleghe conferite, facendo cessare in questo modo l’incarico di Assessore.

A CHI È RIVOLTA
La chiamata pubblica è aperta a tutte le cittadine e i cittadini che abbiano i seguenti requisiti minimi:
Essere in possesso almeno del Diploma di Scuola Superiore;
Conoscenza di almeno di una lingua straniera;
Essere esente da condanne penali e della Corte dei Conti, anche non definitive; in seconda istanza verrà richiesto il certificato del casellario giudiziale e quello dei carichi pendenti;
Non essere stato destituito o dispensato dall’impiego presso una Pubblica Amministrazione;
Non essere iscritto a partiti politici al momento della presentazione della domanda e non aver partecipato a competizioni elettorali in liste concorrenti al Movimento 5 Stelle dal 2012;
Non essere iscritto alla Massoneria;
Non aver ricoperto per più di due mandati ruoli direttivi o nei consigli di amministrazione di aziende pubbliche, partecipate o private con nomina da parte della città di Torino;
Non aver legami di parentela fino al terzo grado con la candidata Sindaca e con i candidati al Consiglio Comunale della lista del Movimento 5 Stelle di Torino e non essere di essi conviventi o affini;
Impegnarsi ad attuare i contenuti del Programma Elettorale del Movimento 5 Stelle relativamente ai punti di propria competenza o relativi all’assessorato per il quale si intende concorrere;
Accettare e sottoscrivere l’impegno etico allegato;

LA SELEZIONE:
La selezione verrà gestita dalla candidata sindaca Chiara Appendino, la quale garantirà la riservatezza delle domande ricevute. I curricula ricevuti e non selezionati dalla candidata sindaca saranno tenuti riservati.
Dopo una prima pre-selezione, entro fine aprile (la data potrebbe subire variazioni in base al giorno delle elezioni), solo previo consenso dei selezionati, la candidata Sindaca presenterà all’Assemblea degli Attivisti e ai Gruppi di Lavoro tematici le persone che saranno ritenute idonee per esperienza, titoli, competenza e valutazione professionale.

LE TEMPISTICHE:
La presentazione delle domande dovrà pervenire unicamente al seguente indirizzo email: assessori@chiaraappendino.it a partire dal 12.02.2016 fino alle ore 24 del giorno 15.05.2016 (la data potrebbe subire variazioni in base al giorno delle elezioni);
La selezione dei candidati inizierà dal giorno successivo all’apertura della chiamata pubblica e terminerà a Giunta completata.
È obbligatorio segnalare nell’oggetto dell’email “candidatura ad Assessorato” e indicare nel corpo dell’email per quale delle seguenti aree tematiche vi è interesse, redatte solo ed esclusivamente per facilitare il candidato ad orientarsi nella scelta del settore verso cui indirizzare la propria candidatura:

.Patrimonio, bilancio, tributi e personale;
. Cultura, creatività e promozione artistica;
. Musei, biblioteche e manifestazioni culturali;
. Materie relative all’istruzione e all’edilizia scolastica
. Asili nido, scuole materne, servizi e opportunità per l’infanzia e l’adolescenza;
. Urbanistica, pianificazione strategica e riqualificazione urbana;
. Polizia Municipale, sicurezza e protezione civile;
. Trasporti, mobilità, grandi infrastrutture nel settore dei trasporti e contratti di servizio;
. Politiche sociali, di cittadinanza, per la famiglia, pari opportunità e integrazione;
. Relazioni con le Aziende Sanitarie e relative competenze comunali;
. Lavoro, commercio e attività produttive;
. Politiche per gli universitari e i giovani;
. Turismo e marketing urbano;
. Rigenerazione urbana, arredo e decoro urbano;
. Ambiente, energia, qualità dell’aria, igiene urbana, verde pubblico, benessere e tutela degli animali;
. Partecipazione e innovazione;
. Casa ed emergenza abitativa;
. Sport, tempo libero, eventi e promozione sportiva;
. Ricerca fondi, sponsorizzazioni, bandi europei, cooperazione e relazioni internazionali;
. Sistemi informativi;
. Avvocatura, affari legali, appalti, diritto amministrativo e rapporti con gli Enti Locali e la Pubblica Amministrazione Centrale.

Al momento della ricezione della documentazione sarà inviata una notifica al mittente con cui verrà comunicata l’effettiva ricezione della candidatura comprensiva degli allegati.

LA DOCUMENTAZIONE DA INVIARE TRAMITE EMAIL:
– Scansione della Domanda di ammissione alla chiamata pubblica (allegato 1) debitamente compilata;
– Scansione del documento di identità;
– Curriculum in formato .pdf con competenze professionali, incarichi istituzionali ed eventuali ruoli pubblici o politici ricoperti;
– Eventuale lettera di presentazione;

Nel caso in cui il candidato fosse selezionato e quindi indicato Assessore dovrà sottoscrivere l’impegno etico (allegato 2) e sottostare alle norme sulla trasparenza e pertanto i suoi dati saranno pubblicati sul sito istituzionale della Città di Torino.

E’ possibile inviare candidature per più di un’area tematica.

Allegato 1

Allegato 2

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

5 commenti su “Chiamata pubblica per la selezione degli assessori”