Già nella conferenza stampa di fine anno vi parlai delle trasformazioni di Torino. Di come sarà la nostra Città, di quali sono i cambiamenti in essere e di quanti interventi sono già stati conclusi.
È difficile dare uno sguardo veramente d’insieme e completo poiché – per fortuna – le cose fatte in questi due anni e mezzo sono davvero tante.
Tuttavia in questa mappa abbiamo pensato di disegnare alcuni di questi interventi, definendo con rendering ciò che sarà e segnando, dove possibile, ciò che è già stato fatto e ciò che è in corso.

Si tratta di grandi progetti di trasformazione urbana che modificheranno il volto della Città – come quelli sulle ex-aree RFI, su Porta Palazzo, sull’asse del Po o sulle aree del demanio – e di piccoli interventi concreti che molti di voi possono vedere nei luoghi che frequentano abitualmente. Parliamo in questo caso di messa a dimora di alberi, di manutenzione delle scuole, di aree gioco, di manutenzione dei mercati e molto altro.

Questa mappa è dinamica. Cambierà nel tempo e verrà aggiornata. Alcune cose verranno aggiunte, altre – ormai concluse – verranno tolte, con la consapevolezza che continueranno a vivere nella quotidianità dei cittadini che se ne prenderanno cura. Non ha ambizioni di perfetta completezza o precisione poiché, per fortuna, Torino è una città estremamente viva con interventi continui. Dà però una visione di insieme che spero possa restituire la cifra dei lavori in corso.
Il suo utilizzo è molto semplice.
Gli interventi sono suddivisi in livelli. Ogni livello si può visualizzare o nascondere attraverso il menu posto lateralmente a sinistra.
Aprendo i singoli interventi – ove disponibili – si possono trovare alcuni rendering e/o ulteriori dettagli. Elementi che, torno a ripetere, verranno integrati.
Tenetela a portata di mano per vedere come cambia Torino 😉
Nel frattempo continuate a seguire il sito e i canali della Città per le tante novità che non sono puntuali ma che coinvolgono l’intero territorio e migliaia di cittadini.
Per fare degli esempi i progetti per la Metro 2, alla riduzione delle tariffe per la mensa scolastica, al rilancio di GTT, ai nuovi mezzi pubblici, all’Area di Crisi con i 150 milioni del Governo e alle ATP Finals con i suoi 500 milioni di ricadute sul territorio.
#TorinoRiparte🚀