Il 2017 sarà un anno ancora più ricco di cultura, arte ed eventi.
Il 15 novembre abbiamo infatti approvato in Giunta la delibera per gli eventi 2017, con oltre due mesi di anticipo rispetto al 2016.
In questa delibera sono previsti circa sei eventi ogni mese e ci tengo a precisare che abbiamo tutta l’intenzione di arricchirla durante il corso dell’anno. Troveremo in questa agenda appuntamenti storici che sono ormai parte integrante della tradizione culturale di Torino, ma anche molte novità con cui i torinesi potranno confrontarsi.
Sarà coinvolta ogni parte della città, dal centro alle periferie, perché è forte la nostra volontà di ridurre il più possibile le differenze e far sì che la Cultura sia davvero di tutti.
Tra le iniziative culturali del prossimo anno troviamo CioccolaTò in calendario a febbraio; a marzo gli appuntamenti con Biennale Democrazia e con il Turin Islamic Economic Forum; a maggio il Salone del Libro e la musica di Narrazioni Jazz, CinemAmbiente e i campionati italiani di tuffi; a giugno il Salone dell’Auto e la Festa della Musica; tra luglio e agosto il Festival d’Estate tra musica classica, danza e teatro, TODays Festival; a settembre MiTo Settembre Musica, Torino Spiritualità e il ciclismo con la Milano-Torino; nel mese di ottobre Portici di Carta e la Turin Marathon; a novembre Contemporary Art e il Torino Film Festival e a dicembre Natale coi Fiocchi.
Voglio cogliere l’occasione per ringraziare tutti gli uffici, gli assessorati, le Istituzioni, le associazioni del territorio e tutti i torinesi che ci hanno aiutato a raggiungere questo importante risultato e che con il loro entusiasmo e la loro partecipazione saranno il vero tratto distintivo di questi eventi.
Non ci fermiamo. Come ho già detto, Torino è e rimane una Capitale della Cultura.
Vi lascio questo video con l’assessora alla Cultura, Francesca Leon, a cui va il mio grazie particolare per il suo prezioso lavoro.
[embedyt] http://www.youtube.com/watch?v=nN4I-PQOu4c[/embedyt]