🌍 Dal #FridaysForFuture al lavoro per il presente
Sì, perché per guardare al futuro dobbiamo iniziare a lavorare oggi. Anzi, ieri. È quello che migliaia di ragazzi in tutto il mondo stanno ribadendo in questi giorni, scendendo in piazza e facendo sentire la loro voce sui social. “La nostra casa è in fiamme” per dirla con la giovane Greta Thunberg, non c’è più tempo.
È davvero incredibile il numero di ragazze e ragazzi, dai 14 anni in su, che in questi giorni e in questi mesi mi hanno scritto su Instagram. Quello che ho percepito chiaramente è un interesse sincero, la voglia di darsi da fare e la piena consapevolezza che questo Pianeta è da salvare il prima possibile. E, per farlo, non hanno paura dei cambiamenti.
Con questo articolo voglio rispondere ai tanti che ci chiedono cosa stia facendo la Città per le tematiche ambientali.
- +50% di percorsi ciclabili rispetto a 5 anni fa. Per un totale di ulteriori 95 Km pianificati con questa Amministrazione.
- Raccolta differenziata porta a porta, già raggiunti 150mila nuovi cittadini. Obiettivo: entro il 2023 estensione del servizio al 100% dei cittadini con il 65% di raccolta differenziata.
- 2020: per la prima volta a Torino, la raccolta differenziata supera quella indifferenziata;
- Unica Città in Italia a ridurre il consumo di suolo: -7 ettari consumati nel 2018 rispetto all’anno precedente.
- 40mila nuovi alberi e fino a 400mila Kg di CO2 assorbita ogni anno.
- “Un Po d’aMare”: un progetto per ripulire il Po dalla plastica e tutelare il mare
- Un Comune #PlasticFree, per ridurre la produzione di plastica
- Smartworking in Comune, per ridurre gli spostamenti e migliorare la qualità della vita dei dipendenti
- Show di droni al posto dei fuochi, per ridurre l’impatto ambientale e tutelare gli animali
- Nuove “zone 30”, auto e bici alla stessa velocità, anche su proposta dei cittadini!
- Nuovi autobus, arrivati i primi 74. Per la prima volta rinnoviamo una flotta vecchia e inquinante, riducendo gli NOx del 98%.
- 100 autobus elettrici: a Torino 1 autobus su 5 sarà elettrico
- Nuovi tram, in corso la gara per 30 nuovi mezzi, a cui se ne aggiungeranno altri 40.
- Metro 2, percorso approvato. Si risparmieranno 170mila spostamenti in auto al giorno.
- Stimati 40mila spostamenti in bicicletta al giorno. In aumento e ora monitorabili grazie a nuovi dispositivi per ottimizzare la pianificazione delle nuove infrastrutture.
- Pedonalizzazioni, meno spazio alle auto, più spazio a bici e pedoni
- Progetto Fa bene, per ridurre gli sprechi alimentari
- Oltre 250 colonnine per le auto elettriche, per una mobilità a emissioni zero. A cui se ne aggiungeranno altre 385 per un totale di 1058 postazioni di ricarica per veicoli elettrici.
- Blocco diesel Euro 4 dal 2020, per abbattere gradualmente i principali inquinanti. I blocchi delle altre categorie sono già iniziati
- Torino Vegetarian City, perché il cambiamento passa anche dalle abitudini alimentari
- 4 riconoscimenti internazionali per l’impegno sulle tematiche ambientali. Compreso il prestigioso Covenant of Mayors Award.

Queste sono solo alcune delle iniziative della Città e, voglio essere molto chiara, sono un punto di partenza.
Si dovrà fare di più. Dovremo fare di più. Il tema della tutela ambientale per noi è sempre stato prioritario e continuerà ad esserlo.
Per questo motivo ringrazio di cuore tutti i giovani (e anche i meno giovani) che in questa spinta straordinaria stanno nuovamente dando forza alla causa.
Noi faremo la nostra parte e, con l’aiuto di tutti, questo Pianeta lo salviamo davvero.
Senza paura di quei cambiamenti che verranno portati avanti nell’interesse delle prossime generazioni.
Al lavoro.