Guida autonoma a Torino: ecco la mappa del percorso sperimentale

Approvato il protocollo di intesa con il MIT per la sperimentazione della guida autonoma.

Con il voto favorevole della Giunta si entra nel vivo di questa innovazione per Torino e per tutto il Paese.

L’obiettivo è quello di rendere la nostra Città un laboratorio dove testare l’auto a guida autonoma e, a un tempo, favorire l’insediamento di aziende interessate a sviluppare queste nuove tecnologie.

Con il protocollo si individua il percorso cittadino definito per la fase di test. Si tratta di 35 km, dalla periferia al centro, dove si possono incontrare varie tipologie di viabilità a cui le auto a guida autonoma dovranno adattarsi e che ricalcheranno i tragitti maggiormente percorsi nella quotidianità del contesto urbano.

Mappa guida autonoma Torino

Vale la pena sottolineare che questo grande risultato è reso possibile da un percorso che portiamo avanti da due anni e che fa della tecnologia e dell’innovazione una leva di sviluppo in cui crediamo fortemente.
La sperimentazione della guida autonoma infatti si servirà della rete 5G e, anche in questo caso, una tecnologia che Torino ha sperimentato per prima in Italia.

Le sfide del futuro si affrontano un passo alla volta, come dimostra questa esperienza.

Ma, soprattutto, si affrontano in un grande lavoro di squadra.

Per questo motivo ci tengo a ringraziare tutte e tutti coloro che stanno partecipando a questa iniziativa.
L’Assessorato all’Innovazione di Paola Pisano, quello alla viabilità di Maria Lapietra per la Città di Torino.

Tutte le realtà che hanno firmato l’accordo: Fca Group, Gm Global Propulsion Systems Srl, Ansia, 5T srl, Politecnico di Torino, Università degli Studi di Torino, Fondazione Torino Wireless, Tim, Open Fipber, Italdesign Giugiaro, Unione Industriale e Fev Italia.

Qui il comunicato ufficiale della Città: http://www.torinoclick.it/?p=78002

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.