INPS per Tutti: Torino e INPS insieme per combattere la povertà assoluta


Oggi pomeriggio, insieme al Presidente dell’INPS, Pasquale Tridico, abbiamo presentato “INPS per Tutti”, di cui vi parlo nel video con il Presidente della Commissione Sanità e Servizi Sociali, Antonino Iaria. 

INPS per Tutti è un accordo di collaborazione tra INPS e Città di Torino, per aiutare i cittadini in condizioni di povertà assoluta ad accedere al Reddito di Cittadinanza, voluto dal Governo.

L’ho detto tante volte e lo ribadisco senza mezzi termini: a Torino la povertà è ancora un’emergenza.

Un’emergenza causata da una crisi che a Torino ha morso più che in altre Città e di cui ancora adesso paghiamo le conseguenze in termini di crescita dell’economia e di posti di lavoro.

Per far fronte a questa situazione servono soluzioni immediate e una di queste è il Reddito di Cittadinanza, manovra messa in piedi dal Governo per mezzo del Ministero dello Sviluppo Economico, guidato dal Vicepremier, Luigi Di Maio, e a cui la Città di Torino ha già iniziato a prepararsi.

Ora, come può una collaborazione tra Città di Torino e INPS rendere più efficace il Reddito di Cittadinanza?

Appendino e Di Maio alla presentazione dell'Area di Crisi complessa a Torino

Povertà assoluta: un’emergenza da affrontare adesso

Abbiamo sempre detto che i Comuni sono il terminale ultimo per recepire lo stato di salute delle comunità del nostro Paese e dei cittadini che ne fanno parte.

Nei Comuni si manifesta la povertà assoluta.

Quella di chi non riesce a far fronte nemmeno alle esigenze primarie di nutrimento, di riparo, di assistenza sanitaria e di socializzazione. Molti di questi sono senza fissa dimora, li vediamo ai margini della strada, spesso malati e in difficoltà. Altri ancora si chiudono in casa e nella loro solitudine, in condizioni igieniche e di salute sempre più precarie.

Sono gli ultimi. Quelli che a un certo punto della vita – per motivazioni sovente indipendenti dalla loro volontà – entrano in una spirale che trascina sempre più a fondo e che sembra inarrestabile.

La Città di Torino, attraverso i suoi Servizi Sociali, guidati dall’Assessora Sonia Schellino e le realtà del Terzo Settore – che non finiremo mai di ringraziare – attiva regolarmente sistemi di sostegno e assistenza per chiunque ne faccia richiesta, mettendo a disposizione tutte le risorse umane ed economiche possibili, in un sistema ormai collaudato che poggia sulla professionalità e sull’umanità di centinaia di operatori e volontari.

chiara_appendino_povertà_2

 

INPS x Tutti: ecco come funziona

La collaborazione con INPS mette in campo una ulteriore forma di aiuto.

Attraverso gli strumenti dell’INPS e alla rete della Città sarà possibile, concretamente, individuare e avvicinare coloro che hanno più bisogno e seguirli passo passo nella compilazione della domanda, assistendoli in tutti i passaggi burocratici che – per quanto il Ministero abbia semplificato al massimo – possono essere un ostacolo insormontabile per chi è poco alfabetizzato o ha impedimenti di altro genere.

Ecco, lo scopo di questa iniziativa è proprio quello di abbattere le barriere e dare la possibilità di accedere al Reddito di Cittadinanza a tutte e tutti coloro che ne hanno diritto, affinché nessuno rimanga indietro.

 

Chiara_Appendino_Pasquale_Tridico_INPS

Reddito di Cittadinanza: una conquista per dare speranza

Voi pensate cosa può significare per chi non ha nulla poter accedere a un reddito mensile.

Per molti significa interrompere e risalire quella spirale di cui vi parlavo prima.

Senza soldi non puoi pagare un affitto, puoi avere difficoltà a preservare la tua salute, non puoi prenderti cura della tua igiene e della tua immagine, di conseguenza ti poni ai margini della società e sarà sempre più difficile proporti per un impiego, vedendo la tua condizione che peggiora di giorno in giorno.

INPS_per_tutti_conferenza_Stampa

Torino: orgogliosi di questo provvedimento

E se a un certo punto tutto questo si interrompesse? E se a un certo punto iniziassi ad avere un reddito a sostegno della tua condizione?

A quel punto puoi tornare a prenderti cura della tua igiene e della tua immagine, puoi uscire dalla condizione di marginalità, puoi aumentare le possibilità di trovare lavoro e, quindi, riconquistare la dignità e tornare a essere padrone della tua vita.

 

Comunque la si possa pensare, siamo orgogliosi di poter portare avanti questa iniziativa con INPS e con i Servizi Sociali della Città di Torino.

Andremo avanti a fare tutto il possibile per ricucire le distanze nella nostra comunità.

Una Città può dirsi felice quando tutti i suoi cittadini lo sono.

Grazie a tutte e tutti coloro che profondono il loro impegno in questa direzione.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.