
#AxTO
👫
Il progetto “M.AD. Adolescenti e giovani protagonisti della
riqualificazione urbana” è la proposta che la divisione Servizi
educativi dell’assessorato all’Istruzione della Città di Torino,
mette in campo, nell’ambito del Piano Adolescenti, per stimolare il
protagonismo dei giovanissimi in un progetto di rigenerazione del
territorio.
🔥 Questo pomeriggio le ragazze e i ragazzi hanno presentato i risultati del primo step, che aggiunge un nuovo tassello al progetto AxTO Azioni per le periferie torinesi, nella sezione 4.04 – A dolescenti e giovani protagonisti della riqualificazione urbana.
All’incontro ha partecipato Federica Patti, Assessora all’Istruzione e all’Edilizia scolastica della Città di Torino che ha salutato gli studenti:
💬
“I percorsi che oggi avete illustrato e le idee che avete condiviso – e
che nella seconda fase del progetto approfondirete per definire il
vostro progetto sui diversi quartieri, mi sembra diano evidenza della
vostra passione e del vostro interesse per migliorare gli spazi pubblici
e la qualità della vita nelle periferie della nostra città. Sono tutti
elementi collegati all’idea che prendersi cura dei beni comuni è una
strada da percorrere con grande attenzione e su cui le nuove generazioni
hanno molto da dire”.
🗺️
Si tratta della mappatura di sei zone periferiche della città di Torino
(Aurora-Barriera di Milano-Regio Parco, Nizza Millefonti-Mercati
Generali, Mirafiori, Pozzo strada, Vallette – Madonna di Campagna e
Falchera), ideata e messa a punto da 140 studenti, equamente distribuiti
tra maschie e femmine. All’iniziativa hanno partecipato gli istituti
secondari di secondo grado Birago, Regina Margherita succursale,
Cottini, Steiner succursale e Grassi insieme ai centri giovanili El
Barrio e Falklab, in collaborazione con il dipartimento Culture,
politica e società dell’ Università degli Studi di Torino, insieme a gruppi storici e associazioni locali.
L’idea è quella di coinvolgerli in tutti i vari stadi dalla progettazione alla realizzazione conclusiva.
🚧
Sugli spazi pubblici individuati partendo dai suggerimenti e dalle
proposte delle ragazze e dei ragazzi, saranno realizzati, in fasi
successive, interventi di riqualificazione attraverso un percorso di
progettazione partecipata. In particolare, ognuno dei sei gruppi sarà
accompagnato dalle associazioni del territorio a individuare lo spazio
pubblico su cui sarà realizzato l’intervento di rigenerazione legato
alle criticità e alle necessità segnalate nella prima fase.
Successivamente la Città procederà all’acquisto e alla posa dei materiali necessari.
📍
I documenti realizzati spaziano dalla mappa delle zone più frequentati
nel rione (parchi, piazze e giardini) comprese le risorse pubbliche
presenti (biblioteche, centri giovanili, case del quartiere) alle
fotografie dei luoghi visitati tra cui la Cascina Roccafranca
(Mirafiori), la biblioteca di quartiere “Don Milani” e i Laghetti
Falchera (nell’omonima Circoscrizione), il percorso pedonale della Spina
Reale (Vallette-Madonna di Campagna), i bagni pubblici (Barriera di
Milano), Casa nel Parco (Nizza-Millefonti). E poi le mappe mentali
individuali e quella collettiva cartacea, i questionari sull’uso di
spazi pubblici, i video, i power point e una mappa del territorio
realizzata sulla piattaforma FirstLife.
🔜 Il progetto si concluderà nell’anno scolastico 2018/2019.
(da TorinoClick)