
Avviata
la terza edizione di Innovation For Change, iniziativa organizzata da
CDI Italia (College des Ingenieurs), Politecnico di Torino e da
Ideasquare, un centro specializzato di innovazione sperimentale che fa
parte del Conseil Européen pour la Recherche Nucléaire (CERN) di
Ginevra.
Si tratta di un programma di Impact Innovation della durata di 5 mesi in cui i team multidisciplinari, lavorano alla soluzione di sfide globali costruendo progetti scalabili basati su tecnologia esponenziale con il supporto del CERN.
Il Comune di Torino, attraverso l’assessorato all’Innovazione e Smart
City, ha deciso di partecipare al programma Innovation for Change
proponendo due challange ai team interdisciplinari di studenti e
ricercatori.
La prima sfida riguarda la creazione, sviluppo e
promozione di una rete di sensori nella città al fine di creare nuovi e
più efficienti servizi al cittadino. I dati raccolti grazie ai sensori
verranno trasformati in informazioni utili ai cittadini, ma anche ad
aziende che intendono sviluppare nuovi servizi, a centri di ricerca come
base per le loro studi ed a soggetti quali ai policy maker per definire
gli impatti delle loro politiche sul territorio. Tutte le informazioni
raccolte convergono in una piattaforma capace di raccontare i dati e
renderli accessibili a tutti
La seconda è riferita alla
robotica e all’intelligenza artificiale. I robot intelligenti aiuteranno
sempre di più le municipalità nella transazione verso la Smart City,
rendendo più semplice la vita dei cittadini e supportando la Pubblica
Amministrazione nell’erogazione dei sevizi. Su questo tema la Città di
Torino ha iniziato un percorso di innovazione dell’Anagrafe Centrale
con l’introduzione di due robot a servizio del cittadino: un primo
passo di una progettualità più ampia dove l’intelligenza artificiale e
la robotica verranno usate all’interno della città. Queste tematiche si
inseriscono perfettamente nella strategia di posizionare Torino come
un laboratorio aperto dove testare soluzioni innovative ad elevato
impatto tecnologico in modo agile. Il coinvolgimento dei giovani,
soprattutto provenienti da diversi paesi, e il loro impegno nella
ricerca e creazione di nuove soluzioni per la città costituisce, non
solo un valore in termini di innovazione, ma anche di diffusione delle
soluzioni. I prototipi sviluppati al termine del programma Innovation
for Change potranno essere testati nella città, sfruttando
l’infrastruttura tecnologica del nostro territorio e poi diffuse in
altri capoluoghi con le quali la Città di Torino ha un accordo di
condivisione di innovazioni . — a Torino.