📚 Qualche anno fa si parlava di una sofferenza delle biblioteche torinesi, con sempre meno libri e, di conseguenza, meno richieste da parte dei cittadini.
✅ Oggi invece siamo orgogliosi di di annunciare che nel 2018 siamo riusciti a ottenere 405mila euro per l’acquisto di pubblicazioni, 115mila euro per riviste e periodici in abbonamento e 130mila euro per quelle in edicola.
🆕 Non solo. A 150 anni dalla fondazione del sistema bibliotecario torinese, l’8 aprile si inaugura la biblioteca “Ragazzi di Utoya”, in via Zumaglia.
🔖 Insomma buone notizie che danno nuovo ossigeno e nuove prospettive a quello che consideriamo un servizio pubblico essenziale della Città di Torino. Sì, perché la cultura e la possibilità dei cittadini di accedere in maniera libera e gratuita alla conoscenza è un punto fermo della nostra visione di una comunità sana e che vuole crescere.
🙏🏼 Colgo inoltre l’occasione per ricordare e ringraziare le biblioteche, i bibliotecari e i tantissimi volontari che rendono questi luoghi molto più di un punto di scambio di libri. Rendendole veri e propri punti di ritrovo per cittadini e associazioni dove prendono vita attività di partecipazione e cittadinanza attiva.
🔜 Ancora molto c’è da fare, come sempre ma, con l’Assessora alla cultura, Francesca Paola Leon – che ringrazio – vogliamo rendervi partecipi di questi risultati.
Ci vediamo in biblioteca 😉