Parco della Pellerina a Torino

Polizia Municipale nei parchi: questa domenica alla Pellerina, al Valentino e alla Colletta

Polizia Municipale nei parchi. A distanza di una settimana, voglio tornare su un’iniziativa che ha avuto parecchia risonanza e su cui mi avete fatto arrivare molte opinioni, sui social e dal vivo.

 

Polizia Municipale nei parchi: un’iniziativa per il benessere di tutti

Sto parlando della maggiore presenza della Polizia Municipale nel parco della Pellerina durante i week-end, e in particolare nella giornata di domenica.
Per chi si fosse perso le puntate precedenti: a seguito di rilevazioni del Corpo di Polizia Municipale della Città di Torino e di numerose segnalazioni dei cittadini, si è deciso di incrementare l’assistenza degli agenti all’interno del parco della Pellerina per prevenire illeciti quali l’accensione di fuochi, le vendite abusive e gli assembramenti che provochino disturbi della quiete pubblica. Fenomeni che hanno luogo in particolare nel week-end sul lato di Corso Regina Margherita, e che chi frequenta il parco conosce molto bene.

 

Sia chiaro. Non si tratta di “repressioni” o di “proibizionismo”, ma semplicemente di far rispettare regole già esistenti (quali ad esempio il divieto di accensione di fuochi in parchi pubblici) che, se non rispettate, mettono in pericolo l’incolumità di tutti. Abbiamo già visto in passato con i “Civich in piazza” quanto può significare per i cittadini la vicinanza dei tutori dell’ordine. 

 

Devo dire che i riscontri sono stati molto positivi, e voglio qui ringraziare pubblicamente per il loro lavoro la Polizia Municipale e in particolare gli agenti intervenuti, che hanno svolto il compito in maniera professionale e impeccabile dialogando con i cittadini e spiegando le ragioni dei divieti, elevando un’unica sanzione durante le operazioni.

È la prova che l’obiettivo è quello di diventare tutti un po’ più consapevoli delle regole che garantiscono il benessere dei cittadini, e ringrazio anche questi ultimi per la collaborazione dimostrata.

 

Domenica presidi anche al Valentino a alla Colletta

Alla luce di tutto ciò, vi comunico che questa domenica tale servizio verrà esteso anche al parco Colletta e al Parco del Valentino, e sono sicura che in molti apprezzeranno queste scelte per motivi ben noti, tanto all’Amministrazione quanto alle cittadine e ai cittadini che frequentano quei luoghi.

 

Con lo stesso spirito di collaborazione e aiuto, gli agenti della Polizia Municipale saranno presenti e visibili sin dal primo mattino per garantire il rispetto degli spazi pubblici.

 

Un chiarimento sul contrasto allo spaccio

Ci tengo a riprendere qui una precisazione già portata in Aula dall’assessore alla Polizia Municipale, Roberto Finardi, che credo sia doverosa, specie a fronte delle numerose segnalazioni.
Lo spaccio di sostanze stupefacenti è un reato. Questo fenomeno, peraltro, condiziona non solo la vita dei diretti interessati ma anche la quotidianità di tutti coloro che vivono nelle zone in cui quest’attività è più marcata, e purtroppo a Torino ce ne sono, inutile nasconderlo.

 

Tuttavia è importante sottolineare che le azioni specifiche di contrasto allo spaccio sono di competenza della Polizia di Stato, e colgo qui l’occasione per ringraziarla del lavoro che svolge quotidianamente.

La Polizia Municipale interviene qualora vi sia una flagranza di reato e in pieno sostegno alla Polizia di Stato, ma non ha competenze specifiche su questo fenomeno.
Questo lo dico per chiarire meglio a chi legge i perimetri di competenza dei vari Corpi, i quali riescono a conseguire obiettivi anche sulla base di una stretta collaborazione.

 

Andiamo avanti collaborando tutte e tutti insieme

Chiudo ringraziando anche l’assessore all’Ambiente, Alberto Unia, per l’impegno che sta profondendo con tutti gli organi competenti al fine di rendere migliore la qualità del verde pubblico affinché tutti possano godere di questo grande patrimonio che Torino può vantare.

Io credo si tratti di iniziative concrete, utili a tutta la Città.


Grazie a tutte e tutti per la collaborazione e continuate a lasciare i vostri commenti qui e sulla mia pagina Facebook

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.