
🛬
Arrivare a Torino, scoprire le meraviglie dei nostri monumenti e dei
nostri musei, assaggiare un bicerin, un po’ di bonet e poi partire alla
volta delle Langhe, del Roero o del Monferrato per emozionarsi davanti
allo spettacolo delle colline dai mille colori e accompagnare un piatto
di tajarin con un bicchiere di alcuni tra i vini migliori al mondo.
Questo è solo un assaggio dell’esperienza che
noi abbiamo la fortuna di poter vivere e conoscere bene e che è in
grado di far innamorare chiunque la provi per la prima volta.
Ed è proprio per farla conoscere il più possibile e invitare turisti da
tutto il mondo a viverla in prima persona che nasce il progetto della
Guide Vert Weekend Michelin Turin Langhe Roero e Monferrato.
➡ 12 mila copie in distribuzione
➡ 10 brochure in inglese e in italiano
➡ 5 Città in cui verrà presentato il progetto.
Sono solo i primi numeri di un’iniziativa congiunta di promozione internazionale messa in piedi dalle ATL Turismo Torino e Provincia e Langhe e Roero, con il contributo della Città di Torino, FONDAZIONE CRT, Sagat e Città di Alba e Bra.
L’obiettivo è quello di far conoscere, al di là di ogni confine, le
eccellenze che caratterizzano il nostro territorio e promuovere il
turismo in queste zone come un’unica destinazione di viaggio.
Si tratta di un progetto di cui vi avevo già parlato e di cui sono orgogliosa di potervi tenere aggiornati.
Poco meno di un anno fa a Palazzo Civico gli Enti di cui sopra, a cui si aggiunge la Regione Piemonte,
firmavano un protocollo di intesa che andava proprio nella direzione
che oggi vede un altro punto importante del suo tracciato.
Sei
mesi più tardi è partito il road show alla volta di mercati strategici,
iniziato da Londra e che nei prossimi mesi toccherà anche Stoccolma –
anche grazie alla nuova tratta Blue Air – San Pietroburgo, New York e Cannes. Tutti luoghi con collegamenti diretti verso Torino.
In questi mesi è stato formato il personale e tutte le strutture
ricettive delle due aree hanno ricevuto i rispettivi materiali
promozionali, anche nell’ottica di organizzare permanenze di qualsiasi
durata che potessero coinvolgere entrambi i territori.
Siamo
davvero felici di essere arrivati a questo punto, che è a un tempo punto
di partenza per noi e, speriamo, punto di arrivo per tanti turisti che
porteranno ricchezza sul territorio.
Grazie a tutte e tutti coloro che hanno collaborato

🙂