Trasporto Pubblico: +2,9% di passeggeri e +5,6% di ricavi per GTT

Questa settimana in commissione sono stati presentati alcuni dati su passeggeri e titoli di viaggio del nostro servizio di trasporto pubblico, rilevando un aumento dei passeggeri e degli abbonamenti. 
 
🔙 Ma facciamo un passo indietro.
Quando siamo arrivati in comune, nel 2016, GTT era letteralmente sull’orlo del fallimento. Ve lo abbiamo raccontato allora ed è doveroso ricordarlo adesso.
 
Cosa significava questo? Mezzi vecchi, corse che saltavano, manutenzione pressoché assente. E, a farne le spese, come sempre, erano i cittadini.
 
📍 Insieme all’Assessora Maria Lapietra e alla Maggioranza avevamo un obiettivo: risanare GTT e fare in modo che i cittadini avessero un servizio di trasporto pubblico degno di questo nome.
Tra le varie iniziative c’è stata la riforma tariffaria che mirava a rendere più vantaggioso il costo dei mezzi pubblici per chi ne fa un uso frequente e che, per la prima volta, introduceva in alcune fasce i parametri ISEE.
 
Dopo quasi tre anni c’è ancora molto da fare ma questi numeri ci dicono che la direzione è quella giusta.
Infografica sui risultati di GTT nel primo trimestre 2019
 
+2,9% di utenti rispetto al primo trimestre 2018.
Significa che quasi un milione e mezzo di persone in più ha scelto il trasporto pubblico, rispondendo bene alla riforma tariffaria, evidentemente in linea con le loro esigenze.
 
+13,5% di abbonamenti rispetto al periodo precedente la riforma.
Ciò significa che gli utenti sono disposti a dare fiducia a GTT.
 
-10,3% di biglietti singoli rispetto al medesimo periodo.
In linea con l’obiettivo della riforma, che puntava a incentivare l’uso regolare piuttosto che la corsa singola.
 
+5,6% di ricavi per GTT.
Lo ricordiamo di nuovo, stiamo parlando di un’azienda che era quasi in fallimento e che dopo meno di tre anni vede il segno positivo davanti ai ricavi. Che potranno permetterci di valutare nuovi incentivi e miglioramenti del servizio.
 
🔜 Entro l’estate vedremo sulle strade i primi pullman nuovi. Nel frattempo è partita la gara per i primi 30 nuovi tram e stiamo seguendo l’iter per l’acquisto di altri 40.
70 in tutto.
Lo stesso vale per la revisione della rete.
 
Non smetteremo mai di dire che c’è ancora molto lavoro da fare.
Tuttavia non smettiamo di darci da fare e sono felice che i risultati positivi per la Città e i cittadini iniziano a vedersi.
 
🌍 Un trasporto pubblico funzionante significa una città più vivibile, più sicura, meno traffico privato e aria più pulita.
 
Grazie a tutte e tutti!
 
#TorinoRiparte🚀

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.